Genitori ed educatori digitali

5 incontri con professionisti che lavorano nel settore del supporto alla genitorialità e all'educativa digitale

Descrizione

Il percorso "Genitori e Educatori Digitali" offre una comprensione approfondita delle truffe digitali, dalle loro radici storiche alle moderne evoluzioni, permettendoti di riconoscerle e prevenirle efficacemente. Apprenderai come salvaguardare l'identità digitale dei tuoi figli e familiari, prevenendo furti e violazioni, e come utilizzare in modo sicuro i social media, esplorando i rischi e i benefici delle piattaforme più popolari per scoprire com’è possibile configurarle per garantire la massima sicurezza e privacy.


Il percorso affronta anche il tema del cyberbullismo, fornendoti strumenti e strategie per proteggere i tuoi figli, conoscendo la normativa e le risorse utili per la prevenzione e la gestione di tali situazioni. Inoltre, ti darà informazioni per capire come utilizzare i parental control, limitazioni sui dispositivi e altre configurazioni essenziali per creare un ambiente online sicuro.


Partecipando a questo corso interattivo e coinvolgente, riceverai supporto da esperti pronti a rispondere alle tue domande e a fornirti consigli personalizzati

Preparati a trasformare la tua preoccupazione in competenza, creando un ambiente online sicuro e positivo per la crescita dei tuoi figli. 

Iscriviti ora per garantire un futuro digitale sicuro e consapevole.


Il corso è in presenza online. Prevede 5 incontri  da 2 ore, una volta alla settimana a partire dal 26 settembre.


Contenuti

  • GENITORI ED EDUCATORI DIGITALI

    LEZIONE 1 - 17 ottobre ore 21 - L'uovo o la gallina? L'evoluzione e i rischi del digitale.

    LEZIONE 2- 24 ottobre ore 21 -Digital me, digital you. Identità digitale, cos'è, come proteggerla, come usarla.

    LEZIONE 3- 7 novembre ore 21 - Social network: attraente pericolo. Rischi e potenzialità, come usarli al meglio, dipendenza da..

    LEZIONE 4 - 14 novembre ore 21 - Cyberbullismo. Può non finire mai.

    LEZIONE 5 - 21 novembre ore 21- Niente panico. Strumenti utili e aspetti importanti.

Iscriviti a Genitori ed educatori digitali

Scegli il pacchetto che fa per te

Percorso: Genitori ed educatori digitali


Una tantum

 

39,00 €


Acquista ora
Promozione

EDUCATORI DIGITALI OFFERTA PER DOCENTI TECNICHE DI MEDIAZIONE


Gratuito

 

0,00 €


Acquista ora

Docenti

Isabella Tonzani

Esperto
Bio

Andrea Noli

Esperto
Bio

Chiara Raimondo

Esperto
Bio

Valeria Tocchio

Esperto
Bio

Paola Lamon

Esperto
Bio

Richiedi maggiori informazioni

*Nome
*Cognome
*Email
*Cellulare
Sesso
Data di Nascita
Titolo di Studio
Città
Azienda
*Note

I campi indicati con * sono obbligatori.

Isabella Tonzani

Avvocato esperto di diritto di famiglia

Andrea Noli

Esperto in Cyber Security

Bio





 

Chiara Raimondo

Mediatrice scolastica, sociale, familiare, coordinatore genitoriale e counselor

Valeria Tocchio

Avvocato, mediatore familiare, coach e formatrice

Paola Lamon

Psicologa dell'età evolutiva

Da vent’anni lavoro come psicologa dell’età evolutiva con e dalla parte di bambini e ragazzi, sia in ambito clinico, sia in contesti educativi. 

Mi occupo di tutela del minore e diagnosi clinica, accompagnamento alla crescita nei momenti evolutivi di difficoltà, dinamiche di gruppo, bullismo e cyberbullismo e consulenze a genitori, insegnanti e personale educativo su temi psicologici relativi alle problematiche di sviluppo, emotive e relazionali.

La lunga esperienza nello studio privato come psicologo clinico e nella scuola come insegnante, formatore di docenti e genitori e psicologo scolastico mi ha permesso di maturare competenze specifiche di ascolto e mediazione, lavorando in equipe con altri professionisti, su percorsi di personalizzazione e di prevenzione del disagio, contenimento e recupero di difficoltà nella relazione e nella gestione dell’emotività.

Ciascun percorso psicologico di crescita, rivolto sia a bambini, sia a giovani adolescenti, prevede costante confronto con le figure adulte ed accompagnamento della funzione educativa e viene proposto sia individualmente, sia in gruppo.