Un breve percorso con 5 esperti della separazione per affrontare insieme il tema e capire quali possono essere le migliori soluzioni per la tua soluzione individuale.
Ogni separazione ha la sua storia, le sue emozioni, i suoi protagonisti.
E' possibile far diventare una storia dal sicuro finale tragico ad un finale con un lieto fine per entrambi? Durante il percorso ti accompagneremo all'interno del percorso di separazione, illustrandoti ogni scenario possibile e accompagnandoti ad una scelta responsabile.
Differenza tra separazione e divorzio, come è cambiata la legge negli ultimi anni, quali sono i diritti e i doveri delle parti
Lezione 1
Professionisti che in intervengono nelle separazioni ruoli e ambiti di competenze
Lezione 2
Prontuario della separazione, quali sono le cose da definire per poter “gestire al meglio” la separazione
Lezione 3
Come dire ai miei cari che ci separeremo? Quando, il modo, il luogo, …..
Lezione 4
Il patto di famiglia come si costruisce e quali sono le caratteristiche
Lezione 5
Da vent’anni lavoro come psicologa dell’età evolutiva con e dalla parte di bambini e ragazzi, sia in ambito clinico, sia in contesti educativi.
Mi occupo di tutela del minore e diagnosi clinica, accompagnamento alla crescita nei momenti evolutivi di difficoltà, dinamiche di gruppo, bullismo e cyberbullismo e consulenze a genitori, insegnanti e personale educativo su temi psicologici relativi alle problematiche di sviluppo, emotive e relazionali.
La lunga esperienza nello studio privato come psicologo clinico e nella scuola come insegnante, formatore di docenti e genitori e psicologo scolastico mi ha permesso di maturare competenze specifiche di ascolto e mediazione, lavorando in equipe con altri professionisti, su percorsi di personalizzazione e di prevenzione del disagio, contenimento e recupero di difficoltà nella relazione e nella gestione dell’emotività.
Ciascun percorso psicologico di crescita, rivolto sia a bambini, sia a giovani adolescenti, prevede costante confronto con le figure adulte ed accompagnamento della funzione educativa e viene proposto sia individualmente, sia in gruppo.