LABORATORI ESPERIENZIALI - tecniche di mediazione scolastica

Incontri con professionisti che lavorano nel campo della gestione del conflitto

In breve

La gestione dei conflitti è una competenza fondamentale per chi opera nel mondo scolastico. L'ambiente educativo è un luogo ricco di diversità, interazioni e dinamiche che, inevitabilmente, possono portare a situazioni conflittuali. La mediazione scolastica, in questo contesto, diventa uno strumento essenziale per risolvere i disaccordi in modo costruttivo, creando un ambiente di apprendimento positivo e sereno.

I nostri laboratori esperienziali sono pensati per fornire agli insegnanti strumenti pratici e concreti per affrontare le situazioni di conflitto in aula, tra colleghi, o con i genitori. Durante il percorso, i partecipanti avranno l'opportunità di vivere esperienze dirette di mediazione attraverso simulazioni realistiche e giochi interattivi, per comprendere a fondo le tecniche di negoziazione e risoluzione dei conflitti.

Con l’obiettivo di favorire un apprendimento attivo e riflessivo, ogni laboratorio si concentra su un aspetto fondamentale della mediazione: la gestione delle emozioni, l’ascolto attivo, e la ricerca di soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte. Ogni attività è strutturata per stimolare il pensiero critico e per incoraggiare un approccio empatico e collaborativo.

Unisciti a noi per scoprire come trasformare i conflitti in opportunità di crescita e apprendimento. Impara a gestire i disaccordi in modo efficace e a favorire una comunicazione positiva, sia dentro che fuori dall'aula.



Descrizione

18 febbraio, ore 15-17: “Litighiamo insieme: simulazioni pratiche di casi di mediazione”

  1. Introduzione alla mediazione scolastica (15 min)

    • Cos'è la mediazione, le fasi e il ruolo dell'insegnante come mediatore.
  2. Divisione in gruppi e assegnazione dei casi di conflitto (5 min)

    • Ogni gruppo riceve un caso di conflitto da simulare.
  3. Simulazioni di mediazione (45 min)

    • I gruppi si concentrano su una simulazione di mediazione, con un facilitatore che guida e osserva.
    • Ogni simulazione dura circa 10-15 minuti, per un totale di 3-4 casi.
  4. Feedback e riflessione in gruppo (30 min)

    • Discussione su come ogni gruppo ha gestito il conflitto, quali strategie di mediazione sono state utilizzate, e cosa potrebbe essere migliorato.
  5. Sintesi finale e applicazione pratica (15 min)

    • Riflessione finale su come le tecniche di mediazione possono essere applicate nella scuola e suggerimenti per implementarle nella pratica quotidiana.

26 febbraio, ore 15-17: “Le carte della mediazione - Giochi per riflettere su come affrontare i conflitti”

  1. Introduzione al gioco delle carte della mediazione (15 min)

    • Spiegazione degli obiettivi del gioco e delle dinamiche che aiuteranno i partecipanti a riflettere sui conflitti.
  2. Attività con il gioco delle carte (45 min)

    • I partecipanti esplorano situazioni conflittuali attraverso le carte, discutendo le domande o attività proposte (5-10 min per gruppo).
    • Ogni gruppo esplorerà diverse situazioni di conflitto, riflettendo su come affrontarle.
  3. Condivisione delle riflessioni e discussione (30 min)

    • Ogni gruppo condivide le proprie riflessioni emerse durante l'attività, analizzando le soluzioni proposte e discutendo le implicazioni.
  4. Conclusioni e suggerimenti pratici (15 min)

    • Sintesi delle riflessioni emerse, e come usare il gioco come strumento pratico in aula per gestire i conflitti.

Iscriviti a LABORATORI ESPERIENZIALI - tecniche di mediazione scolastica

Promozione

LABORATORI ESPERIENZIALI


Una tantum

 

20,00 €

Offerte rimanenti: 20


Acquista ora

Associazione Stil Novo

Autore

Valeria Tocchio

Esperto
Bio

Chiara Raimondo

Esperto

Monica Olivieri

Esperto
Bio

Guarda gli altri contenuti dei percorsi

Associazione Stil Novo

Valeria Tocchio

Avvocato, mediatore familiare, coach e formatrice

Chiara Raimondo

Mediatrice scolastica, sociale, familiare, coordinatore genitoriale e counselor

Monica Olivieri

Logopedista e Counselor spirituale corporeo

Chi sono:

Sono logopedista dal 2006, mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Nel 2011 ho frequentato il Master di I livello “Disturbi dello sviluppo e difficoltà di apprendimento”, proposto dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione e gestito da Corep.

Nel 2019 ho conseguito il I livello del Programma PROMPT che utilizza stimoli tattici e cinestesici per impostare, sviluppare e predisporre i movimenti tipici del linguaggio al fine di ottenere una corretta produzione ed articolazione/coarticolazione verbale.

In quest’anno ho frequentato e superato l’esame del corso per Tecnici del Comportamento – Registered Behaviour Technician (RBT) Training.

Nel 2020 ho conseguito la Qualifica di Educatore Professionale Socio-Pedagogico, presso Iusto, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Dal 2020 frequento la scuola triennale di Counseling ad indirizzo spirituale – corporeo proposta da Spi.co counseling di Orbassano.

Lavoro prevalentemente e quasi esclusivamente con l’età evolutiva

Di cosa mi occupo:

Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) o disturbi linguistici secondari, possono manifestarsi nei seguenti livelli: nella comprensione o nella produzione, in modo specifico (solo in uno di questi ambiti) o misto (in entrambi gli ambiti).

Per quanto riguarda la produzione le difficoltà possono essere nella pronuncia dei suoni (FONEMI), nelle parole ed il loro utilizzo (VOCABOLARIO e LESSICO) e nella costruzione di frasi (SINTASSI)

Disprassie: sono la difficoltà ad eseguire prassie, cioè sequenze di movimenti articolatori del distretto oro-facciale

Disturbi della comunicazione nei disturbi generalizzati dello sviluppo o nei disturbi dello spettro autistico

Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) – dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia

Disturbi della fluenza come la balbuzie

Deglutizione Atipica è la condizione in cui la lingua, nel movimento della deglutizione, spinge contro i denti o si interpone tra le arcate dentarie.